La Alcazaba di Málaga, costruita tra il 1057 e il 1063

La Alcazaba di Málaga, “cittadella” in arabo, è una maestosa fortezza-palazzo musulmana eretta su resti fenici. Simbolo della città, attrae appassionati di architettura e storia.

Posizione & Contesto

Collocata sul pendio del monte Gibralfaro, sopra il Teatro Romano e sotto il Castello omonimo, di fronte al Palazzo della Dogana rinascimentale, concentra quattro culture in pochi metri.

Architettura

  • Anno di costruzione: 1057–1063 per volere del re berbero Badis di Granada.
  • Materiali: muratura in pietrame e colonne romane riutilizzate.
  • Superficie: 15 000 m² attuali (metà dell’originale).
  • Fortificazioni: doppia cinta muraria, torri albarrana, finestre califfali, cisterna centrale.
  • Urbanistica: quartiere con sistema avanzato di drenaggio.

Cosa Vedere

  • Patio degli Aranci: fontana e alberi aromatici.
  • Sala del Primo Recinto: residenze nobiliari con archi a ferro di cavallo e mashrabiya mudéjar.
  • Mura & Torri: camminamento panoramico sul porto.
  • Cisterna Maggiore: grande serbatoio con passaggi sotterranei.

Informazioni Pratiche

  • Indirizzo: Calle Alcazabilla, accanto al Teatro Romano.
  • Orari: tutti i giorni 9:00–20:00 (verificare festività).
  • Biglietti: combinato Alcazaba + Gibralfaro, in loco o online.
  • Accessibilità: parziale, percorsi ripidi.

Salite alla Alcazaba, percorrete le sue antiche mura e ammirate Málaga ai vostri piedi: un balcone di storia e leggenda mediterranea.

Come arrivare


Coordinate:

Decimale: 36.721111°, -4.415833°

DMS: 36°43'16" N, 4°24'57" O

Calcola il percorso dalla mia posizione

Luoghi vicini a questo

Altri luoghi turistici simili in Spagna

Commenti


Sii il primo a commentare questo posto