Tempio di Debod, un dono dell’Egitto alla Spagna nel 1968

Il Tempio di Debod è un vero ponte nel tempo che ci trasporta all’antico Egitto dal cuore di Madrid. Donato dall’Egitto nel 1968 in segno di gratitudine per il contributo spagnolo alla salvaguardia dei templi nubiani, rappresenta un vivente esempio di architettura religiosa nubiana di oltre 2 200 anni fa.

Origini del Tempio di Debod

  • Collocato lungo l’antico confine settentrionale della Bassa Nubia, vicino alla Prima Cascata del Nilo.
  • Fondato all’inizio del II secolo a.C. dal re Adijalamani di Meroë su un santuario ancora più antico.
  • In origine dedicato ad Amon di Debod e a Iside di File, rimase in uso fino al 635 d.C., poi abbandonato.

Salvataggio e trasferimento in Spagna

  • Allagato per dieci mesi l’anno dalla diga del 1898, i suoi rilievi subirono gravi danni.
  • Nel 1960 fu il primo tempio salvato dalla nuova diga di Assuan sotto l’egida dell’UNESCO.
  • Ricevuto ufficialmente dalla Spagna nel 1968, fu smontato pietra su pietra e ricostruito a Madrid nel 1972.

Posizione e visita a Madrid

  • Situato nel Parque del Oeste accanto a Plaza de España, rivolto verso la Casa de Campo.
  • Ingresso libero e gratuito; particolarmente suggestivo al tramonto e di notte, quando è illuminato.
  • Pannelli informativi spiegano ogni apertura, i geroglifici e le tecniche di reinstallazione.

In definitiva, il Tempio di Debod non è solo un gioiello di 2 200 anni fa, ma anche un simbolo di cooperazione internazionale e tutela del patrimonio. La sua presenza nel Parque del Oeste rende questo luogo unico per storia, architettura e indimenticabili tramonti.

Come arrivare


Coordinate:

Decimale: 40.424167°, -3.717778°

DMS: 40°25'27" N, 3°43'04" O

Calcola il percorso dalla mia posizione

Luoghi vicini a questo

Altri luoghi turistici simili in Spagna

Commenti


Sii il primo a commentare questo posto