Cattedrale di León, la Pulchra Leonina

Cattedrale di León, nota come la Pulchra Leonina (“la Bella Leonese”), è un capolavoro del gotico spagnolo. La sua navata slanciata, i contrafforti volanti e soprattutto i suoi straordinari vetrate—tra le migliori al mondo—la rendono unica.

Costruzione e reperti archeologici

  • Iniziata nel XIII secolo sulle terme romane e su chiese precedenti, compresa una cattedrale romanica.
  • Nella cripta archeologica sotto la facciata sud si possono ammirare resti dell’accampamento della Legio VII Gemina, scoperti negli anni ’90.

Le vetrate

  • Ben 737 finestre per oltre 1.765 m² di vetro.
  • Dal XIII al XX secolo, formano uno dei più importanti cicli di vetrate gotiche, accostabili a Chartres.

Museo della cattedrale

  • Espone opere dall’età preistorica al XX secolo.
  • Diciassette sale intorno al chiostro mostrano sculture, oreficerie e arazzi.

Leggenda della “talpa malvagia”

Sopra la porta di San Giovanni è appesa la corazza di una tartaruga liuto, scambiata per secoli per la pelle di una talpa che rosicchia la cattedrale di notte. Origine e significato restano un mistero.

In definitiva, la Cattedrale di León è un simbolo dell’architettura gotica, un prodigio di luce e colore, un legame con la storia romana sotterranea e un tesoro di leggende e arte sacra—una tappa imperdibile.

Come arrivare


Coordinate:

Decimale: 42.599444°, -5.566667°

DMS: 42°35'58" N, 5°34'00" O

Calcola il percorso dalla mia posizione

Luoghi vicini a questo

Altri luoghi turistici simili in Spagna

Commenti


Sii il primo a commentare questo posto