Grotta di Altamira

La Grotta di Altamira in Cantabria custodisce uno dei più eccezionali esempi di arte rupestre paleolitica. Il celebre soffitto dipinto nella Sala dei Bisonti è paragonato alla “Cappella Sistina” dell’arte preistorica.

Scoperta della grotta

  • 1868: scoperta da Modesto Cubillas e comunicata a Marcelino Sanz de Sautuola.
  • 1879: la figlia di Sautuola, María, esclamò “Guarda, papà—bisonti!”.
  • 1880–1902: dibattito sull’autenticità fino a ritrovamenti simili in Francia.

Caratteristiche della grotta

  • Lunghezza ~270 m con vestibolo, galleria principale e sala laterale.
  • Frequentata tra 35 000 e 13 000 anni fa, poi sigillata da un crollo.
  • Pitture di 14 000 anni fa raffigurano bisonti, cervi e cavalli in ocra rossa e contorni neri.

Replica e conservazione

  • La grotta originale è chiusa al pubblico per proteggere le pitture.
  • Neogrotta—replica esatta nel Museo di Altamira con medesima struttura e pigmenti.
  • 1985: Patrimonio Mondiale UNESCO; 2008: esteso all’arte rupestre paleolitica del Nord della Spagna.

Altamira è un punto di svolta nel riconoscimento dell’arte preistorica e un vivo testimonianza della creatività dei nostri antenati, preservata grazie a cura e alla coinvolgente esperienza della neogrotta.

Come arrivare


Coordinate:

Decimale: 43.377500°, -4.122222°

DMS: 43°22'39" N, 4°7'20" O

Calcola il percorso dalla mia posizione

Luoghi vicini a questo

Altri luoghi turistici simili in Spagna

Commenti


Sii il primo a commentare questo posto