La Giralda di Siviglia, ex minareto della grande moschea




La Giralda è l’icona di Siviglia. Oggi campanile della Cattedrale, era originariamente il minareto almohade della grande moschea, conservando intatta la sua maestosa sagoma.
Origine della Torre
I due terzi inferiori risalgono alla fine del XII secolo e facevano parte del minareto. Durante la costruzione della cattedrale gotica nel XV secolo, questa struttura e il Patio de los Naranjos adiacente furono rispettati.
Caratteristiche
- Altezza: 97 m (101 m con la statua di bronzo “El Giraldillo”).
- Culmine rinascimentale: aggiunto nel XVI secolo, sormontato dalla statua di 4 m, allegoria della fede vittoriosa.
- Costruzione: muratura almohade con arcate decorative e motivi sebka.
- Patrimonio: Monumento Nazionale (1928) e Patrimonio dell’Umanità UNESCO (1987).
Visitare la Giralda
- Accesso: incluso nel biglietto della Cattedrale.
- Salita: 35 rampe ampie un tempo percorse a cavallo dal muezzin.
- Vedute: panorama su Siviglia e sul Guadalquivir dalla terrazza del campanile.
- Orari: consultare il sito ufficiale, accesso a capienza limitata.
Scali la Giralda e ammiri Siviglia ai suoi piedi: un viaggio che unisce splendore almohade e maestosità cristiana.
Come arrivare
Decimale: 37.386111°, -5.992222°
DMS: 37°23'10" N, 5°59'32" O