Alberi fossili di Hacinas, circa 120 milioni di anni fa




Nel villaggio di Hacinas (Segovia), emergono dal passato gli alberi fossili, frammenti di conifere pietrificate circa 120 milioni di anni fa, quando la penisola iberica aveva un clima caldo e umido e i dinosauri dominavano la terra.
Gli alberi fossili di Hacinas
Esposti in quattro esemplari accanto alla chiesa, questi tronchi pietrificati provengono da antiche foreste di conifere che crescevano nelle pianure fluviali. I loro anelli e vene, trasformati in pietra silicea, conservano i dettagli del legno originale.
Scoperta e ritrovamenti
I primi pezzi sono stati trovati negli anni "40, ma fu nell"agosto del 1976 che una pala meccanica ha portato alla luce gli esemplari più spettacolari. I pastori locali avevano già utilizzato dei pezzi di questo "legno di pietra" per recintare i pascoli, senza conoscere la sua origine preistorica.
Contesto geologico
- Età: Cretaceo Inferiore (~120 Ma).
- Ambiente originale: valli fluviali subtropicali.
- Processo di fossilizzazione: sepoltura sotto sedimenti e sostituzione graduale del materiale organico con silice.
Centro di Visitatori degli Alberi Fossili
Dal 2009, il Centro di Visitatori ricrea quel mondo perduto: presenta modelli di foreste fossili, vetrine con legno silicificato e pannelli che spiegano i siti fossili spagnoli e le grandi foreste pietrificate del mondo.
Come visitare Hacinas
- Posizione: Plaza de la Iglesia, Hacinas.
- Orari: aprile–ottobre, 10:00–14:00 e 16:00–19:00; novembre–marzo, 10:00–14:00.
- Ingresso: gratuito; visite guidate ogni ora.
- Accesso: a piedi dal centro del paese (2 minuti); tutti gli elementi sono all'aperto.
Vieni a vedere questi testimoni della preistoria, contempla le loro vene pietrificate, senti il battito di un mondo di conifere e dinosauri e scopri a Hacinas la traccia fossile di un passato lontano.
Come arrivare
Decimale: 41.985000°, -3.286944°
DMS: 41°59'06" N, 3°17'13" O