Sito archeologico di Numancia, la resistenza celtiberica contro Roma




Il sito archeologico di Numancia offre uno sguardo unico sulla resistenza celtiberica e sulla successiva romanizzazione. Oltre alle mura e alle ricostruzioni delle capanne, il complesso conserva tracce della vita quotidiana, delle fortificazioni e delle ritirate strategiche.
Origini e assetto urbano
- Fondazione celtiberica: sul Cerro de la Muela, sfruttando crepacci e valloni per l’acqua
- Pianta a “labirinto”: viuzze lastricate che cambiano direzione a ogni incrocio, ostacolando vento e assalitori
- Popolazione: circa 2 000 abitanti nel IV sec. a.C., con aree di stoccaggio, abitazioni e spazi comuni
Fortificazioni e difesa
- Mura celtiberiche: bastioni in pietra con torri quadrate e palizzate di legno
- Accampamenti romani: adattamenti difensivi e campi che formavano un assedio di 9 km
- Sistema idrico: cisterne scavate nella roccia e canali per garantire acqua sotto assedio
L’assedio del 134–133 a.C.
- Accampamenti romani: sette fortini su colli vicini con fanteria e cavalleria
- Blocco di 13 mesi: totale isolamento, carestia e malattie
- Resistenza finale: estate 133 a.C., la popolazione sceglie la morte piuttosto che la schiavitù
Romanizzazione e Ugernum
Dopo la distruzione, i Romani fondarono Ugernum sulle rovine, riutilizzando le strade e i rilievi per la loro città.
Cosa vedere
- Centro di interpretazione di Numancia (Garray): audiovisivi e plastici sull’assedio e la vita celtiberica
- Mura restaurate: tratto con torri e pannelli esplicativi
- Casa celtiberica & romana: repliche in scala reale con arredi e utensili
- Necropoli: punti panoramici sulle tombe rupestri
- Accampamenti romani: percorso segnalato verso fossati e palizzate
Info pratiche
- Orari: 10:00–18:00 mar–dom, lun chiuso
- Ingresso: €4 intero, €2 ridotto
- Visite guidate: sab e dom ore 11 & 12:30 (prenotazione)
- Come arrivare: Garray, 7 km a nord di Soria via N-122; indicazioni dall’A-15
- Durata consigliata: 2–3 h per sito e centro
Immergiti nell’epopea di Numancia e scopri perché la sua storia di valore e libertà ispira ancora oggi.
Come arrivare
Decimale: 41.809722°, -2.444167°
DMS: 41°48'35" N, 2°26'39" O